Il Veliero è un Centro socio-educativo che accoglie attualmente 25 utenti con "diverse abilità" provenienti da tutto il territorio del Valdarno aretino; si configura come uno spazio appositamente strutturato e perciò idoneo a fornire un processo di crescita e di integrazione sociale di persone diversamente-abili offrendo valide occasioni per sviluppare e/o migliorare le capacità relazionali e i legami che l’individuo instaura con la comunità.
Storia
Già dal 1978 per iniziativa dell’Associazione, si accolgono dentro i locali della parrocchia San PIO X a San Giovanni Valdarno circa 30 ragazzi diversamente abili, assieme a circa 30 volontari organizzando laboratori di sperimentazione artistica.
Questo primitivo progetto rispondeva al bisogno sempre maggiore che le famiglie avvertivano di una crescente socializzazione e solidarietà fra quanti vivevano lo stesso disagio.
Nel 1999 i laboratori si trasferiscono nei locali della ex scuola elementare del Pruneto, messi a disposizione dal Comune di S. Giovanni V.no in collaborazione con i 10 comuni del Valdarno aretino. Si affida la gestione del Centro all’ Associazione Valdarnese Genitori Ragazzi Handicappati.
Quanti siamo
La ciurma del veliero è piuttosto variegada:
- 25 "marinai” con “diverse abilità"
- 7 "addetti alla navigazione"
- 1 “nostromo” dell’ USL 8
- Lo storico Capitano dell’ Associazione Valdarnese Genitori Ragazzi Handicappati e il suo “Secondo” neo-capitano.
- Il personale a terra dei genitori
- E tanti “Marinai Volontari” che ci aiutano ogni giorno nella navigazione.